Intervento ai prospetti architettonici

Qui di seguito descritto come Edilizia Mangano S.r.l. ha svolto il lavoro

Intervento ai prospetti architettonici
Prima
Intervento ai prospetti architettonici
Dopo

Descrizione interventi:

  • Fornitura, montaggio noleggio per tutta la durata dei lavori e successivo smontaggio delle necessarie

impalcature a servizio dei Prospetti;

  • Revisione totale dell’intonaco dei prospetti oggetto di intervento, demolizione delle parti deteriorate

e/o distaccate sino al raggiungimento del supporto murario originario;

  • Discesa a terra di tutto il materiale di risulta proveniente dalle suddette demolizioni, carico dello stesso su autocarro,

trasporto alla Pubblica Discarica;

  • Accurata spazzolatura e lavaggio con getto d’acqua a bassa pressione di tutta la superficie dei

prospetti e accessori, per eliminare polveri, materiali inerti ed eventuali piccole parti soggette a distacco;

  • Scarificatura e spazzolatura dei ferri di armatura affioranti dal c.l.s., applicazione di ciclo di protezione anticorrosiva delle armature messe a nudo, ponte di adesione per le malte di ripristino attraverso l’applicazione con le modalità indicate nella scheda tecnica, per la totale copertura delle armature affioranti, e, successiva applicazione a pennello di convertitore di ruggine;
  • formazione attacco, mediante spruzzatura di malta di calce idraulica impastata per l’ancoraggio dei strati successivi;
  • Esecuzione di raddrizzatura a pareggio dell’intonaco rimasto in opera, previa formazione dei necessari punti e fasce di lista, compresa la formazione di spigoli sia sporgenti che rientranti;
  • Applicazione a spatola in acciaio inox di una mano di rasante minerale;
  • Fornitura e posa in opera di rete in fibra di vetro immersa nella prima mano di rasante minerale;
  • Trascorse almeno 48 ore, applicazione di seconda mano di rasante a finire lavorata con fratazzo di spugna (tipo arenino);
  • Finitura e tinteggiatura della muratura oggetto di intervento, con applicazione di una mano generale di fondo minerale ad acqua, e, due riprese di pittura minerale ai silicati opportunamente diluite e stese a rullo o a pennello.
  • Revisione totale dell’intonaco del celino e frontalino oggetto di intervento, e demolizione delle parti

deteriorate e/o staccate dal supporto, sino al raggiungimento del supporto murario originario;

  • Discesa a terra di tutto il materiale di risulta proveniente dalle suddette demolizioni, carico e

trasporto dello stesso alla Pubblica Discarica;

  • Accurata spazzolatura e lavaggio con getto d’acqua a bassa pressione di tutta la superficie dei

prospetti e accessori, per eliminare polveri, pitture esistenti ed eventuali piccole parti soggette a

distacco;

  • Scarificatura e spazzolatura dei ferri di armatura affioranti dal c.l.s., applicazione di ciclo di protezione anticorrosiva delle armature messe a nudo, ponte di adesione per le malte di ripristino attraverso l’applicazione con le modalità indicate nella scheda tecnica, per la totale copertura delle armature affioranti, e, successiva applicazione a pennello di convertitore di ruggine;
  • Esecuzione di raddrizzatura a pareggio di spessore previa formazione dei necessari punti e fasce di lista, compresa la formazione di spigoli sia sporgenti che rientranti;
  • Applicazione a spatola in acciaio inox di una mano di rasante minerale;
  • Fornitura e posa in opera di rete in fibra di vetro immersa nella prima mano di rasante minerale;
  • Trascorse almeno 48 ore, applicazione di seconda mano di rasante a finire lavorata con fratazzo di spugna (tipo arenino);
  • Finitura e tinteggiatura della muratura oggetto di intervento con applicazione di una mano generale di fondo minerale ad acqua e due riprese di pittura minerale ai silicati opportunamente diluite e stese a rullo o pennello.