Home » Lavori svolti » Restauro conservativo tetto Abbadini
Restauro conservativo tetto "Villetta del '700'
Qui di seguito descritto come Edilizia Mangano S.r.l. ha svolto il lavoro
Descrizione interventi:
- Redazione di progetto;
- Il presente Progetto, Capitolato Speciale d’appalto descrive tutte le lavorazioni di natura civile previste nell’Appalto. Le specifiche tecniche sotto elencate si integrano con quelle contenute nel documento “Elenco descrittivo delle lavorazioni e forniture previste dall’appalto”
- Demolizioni e rimozioni la zona dei lavori sarà opportunamente delimitata, i passaggi saranno ben individuati ed idoneamente protetti; analoghe protezioni saranno adottate per tutte le zone (interne ed esterne al cantiere) che possano comunque essere interessate alla caduta di materiali.
- Verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle strutture da demolire e dell’eventuale influenza statica su strutture limitrofe. Le strutture eventualmente pericolanti verranno puntellate. Particolare attenzione si porrà in modo da evitare che si creino zone di instabilità strutturale.
- Ispezione accurata degli intonaci con rimozione del materiale incongruo e consolidamento degli intonaci originali;
- Consolidamento dell’intonaco originale distaccato attuato praticando piccoli fori con il trapano ed iniettando acqua e latte di calce;
- Eseguite le iniezioni l’intonaco verrà premuto verso la muratura con tavolette in legno rivestite con panni umidi fono alla completa aderenza.
- Lavaggio della superficie prima della stesura del nuovo intonaco nelle porzioni prive di intonaci originali. L’analisi comprende l’ispezione delle intere pareti con un intervento di ripresa e consolidamento del 25%?
- Copertura, Smontaggio di pluviali e canali di gronda in lamiera o rame da eseguirsi con estrema cura per eventuale riutilizzo, compresi la rimozione di grappe;
- Rimozione totale di manto di copertura a tetto comprendente abbadini e piccola orditura in legno compresi smontaggio di converse e di canali di gronda, cernita del materiale riutilizzabile, pulitura ed avvicinamento al luogo di deposito provvisorio, ed il solo calo in basso, carico su autocarro delle macerie e trasporto alle discariche autorizzate;
- Disfacimento di piccola orditura di tetto in legno compresa cernita: tavellinato e spianata di malta, ed il solo calo in basso, carico su autocarro delle macerie e trasporto alle discariche autorizzate;
- Rimozione nella struttura rimasta in opera di muschi e licheni eseguito a mano con l’ausilio di bisturi e spazzole previa imbibizione per mezzo d’impacchi da formulare composto d’alghicida, funghicida, battericida, tensiattivo, adesivizzante.
- Per il risanamento delle murature di edifici antichi si privilegerà l’uso di tecniche edilizie che si riallacciano alla tradizione costruttiva riscontrabile nel manufatto in corso di recupero. Non saranno, quindi, utilizzate indiscriminatamente le tecniche del moderno cantiere edilizio. Saranno evitare, soprattutto in presenza di decorazioni parietali, interventi traumatici e lesivi dell’originale continuità strutturale e l’utilizzo dei materiali diversi da quelli impiegati dall’antica tecnica costruttiva.
Il grado e tecnica di finitura in raccordo con gli elementi lapidei di tessitura, la cromia finale, modificata mediante l’utilizzo di polveri di marmo e la granulometria degli inerti saranno sulla base di opportuna campionatura preventiva al fine di ottenere un prodotto con le stesse caratteristiche granulometriche dell’originale.
- Eventuale integrazione dell’orditura in legno, fornitura e posa di tavolato trattato, pannello isolante, listellatura e fornitura e posa di nuovo manto di abbadini posate a calce;
- Coloritura delle pareti e volumi emergenti con materiale ai silicati di potassio;
- Ordine smontaggio delle attrezzature e pulizia a fine lavori.